IL TRIONFO DI MARCANTONIO COLONNA

Convegno e manifestazione di rievocazione storica di Raffaello Di Domenico

IL TRIONFO DI MARCANTONIO COLONNA

Convegno e corteo di rievocazione rinascimentale

Il-Trionfo-di-Marcantonio-Colonna-web-2 Il Trionfo di Marcantonio Colonna

L’Arch. Raffaello Di Domenico è ideatore ed organizzatore del convegno che ogni anno si svolge in ottobre ad Avezzano, sulla vita del Contestabile Marcantonio Colonna. Le sue ricerche hanno individuato l’evento storico più importante avvenuto nella Città di Avezzano: il ritorno trionfante di Marcantonio Colonna da Lepanto. Il Vice Comandante della Flotta Cristiana infatti giunse trionfante ad Avezzano nel 1571, dopo la vittoria conseguita il 7 ottobre a Lepanto. Presso il castello Orsini-Colonna lo attendeva sua moglie, donna Felice Orsini con tutta la corte e la cittadinanza avezzanese in festa. Dopo una sosta di un mese, il Colonna ripartì per recarsi a Roma dal Papa, dove fu accolto il 4 dicembre con la gloria degli antichi trionfanti. L’incontro coordinato dall’Arch. Di Domenico, prevede la presenza di relatori storici. Il convegno annuale ha portato Raffaello Di Domenico a pensare ad uno sviluppo, organizzando un corteo in abbigliamento rinascimentale, di rievocazione storica. La manifestazione in costumi cinquecenteschi, vedrà coinvolti l’Amministrazione comunale, l’associazione di rievocazione storica Leone Rosso e la Pro Loco di Avezzano. La prima edizione dell’evento avrà luogo in Avezzano il prossimo anno.

MARCANTONIO II COLONNA. Nato a Lanuvio nel 1535 da Ascanio Colonna e Giovanna d’Aragona, Marcantonio II Colonna iniziò la carriera militare all’età di sedici anni. Nel 1555 il duca d’Alba gli conferì il grado di Generale degli uomini d’Arme. Il 22 agosto 1558 Marcantonio giunse a Roma, accolto da manifestazioni di entusiasmo e giubilo. Si presentò al collegio cardinalizio, pronto a obbedire al Sacro Collegio e al futuro pontefice. Lo stesso anno Filippo II di Spagna lo insignì dell’Ordine del Toson d’oro. Nel maggio 1560 il re lo nominò Gran Contestabile del Regno di Napoli. Nel febbraio 1561 il Pontefice gli conferì il Collare dell’Ordine Equestre della Milizia Aurata. Nel maggio 1561 fu insignito Luogotenente del Regno di Napoli. Nel 1571, con il titolo di Vice Comandante della Flotta Cristiana, il 7 ottobre sconfisse i Turchi nel mare di Lepanto. Un lungo Trionfo gli fu riconosciuto ad Avezzano e a Roma.

IL TRIONFO. L’ingresso di Marcantonio Colonna in Roma avvenne il 4 dicembre 1571 da Porta San Sebastiano. Il principe indossava un cappello di pelliccia con una spilla di perle e un mantello di velluto nero con le insegne dell’Ordine del Toson d’oro. Cavalcava un cavallo bianco donatogli dal pontefice. Il corteo giunse all’Arco di Costantino, passando sotto gli archi di Tito e di Settimio Severo. Arrivò poi in Campidoglio e quindi alla Basilica di San Pietro in Vaticano. Il percorso fu costellato di trofei, fregi, scritte. Il corteo contava più di 5.000 persone, in un’apoteosi di colori e festeggiamenti. Furono presenti tutte le cariche cittadine e la nobiltà romana e laziale. Sfilarono anche 170 prigionieri turchi vestiti di giallo e di rosso. Durante la cerimonia furono sparati colpi di cannone e scariche di archibugi. Concluso il lungo corteo, il principe Marcantonio II Colonna fu ricevuto in udienza solenne da papa Pio V.

error: Contenuto protetto!