Biografia di Raffaello Di Domenico
Nato ad Avezzano (AQ), Raffaello Di Domenico discende da una famiglia di origine nobile, attiva negli ultimi tre secoli nell’Arte della Lana. Figlio di Claudio, imprenditore tessile e di Ivana, insegnante elementare, dai primi anni di vita ha frequentato il laboratorio artigianale del padre con i telai jacquard, l’orditoio e la magia delle coperte abruzzesi.
ARCHITETTO. Laureato in Architettura presso l’Univ. Sapienza di Roma, è iscritto all’Albo degli Architetti della Prov. AQ. Titolare dello studio di progettazione Di Domenico Architettura, si occupa di progettazione architettonica e di gestione conservativa di edifici storici in aree archeologiche. Durante gli studi di architettura, ha frequentato il corso di “Scenografia” tenuto dal prof. L. Rubino e quello di “Storia e metodi di ricerca dell’Architettura” tenuto dal prof. A. Bruschi.
ASSOCIAZIONI. Fondatore e Presidente della Sezione di Avezzano di Italia Nostra 2000-2007, è stato Vice Presidente Regionale di Italia Nostra Abruzzo 2006-2007. Membro della Delegazione dell’Aquila del Fondo per l’Ambiente Italiano 2010-2013. Presidente 2018 e 2019 del Comitato feste Patronali di Avezzano, Maria SS. di Pietraquaria.
DOCUMENTARISTA. Autore di cortometraggi e sceneggiatore, ha pubblicato documentari su: La Battaglia di Tagliacozzo (1268), Pietraquaria dall’anno Mille a oggi, Il terremoto della Marsica del 1915, una biografia sul Venerabile don Gaetano Tantalo. Proietta i suoi documentari per enti pubblici ed associazioni. Le attività si svolgono secondo il calendario eventi.
STORICO. Ricercatore ed autore di pubblicazioni storiche, ha pubblicato nel 2002 il libro “Il castello Orsini – Colonna dal 1490 al 2000“, studio storico-architettonico sul fortilizio avezzanese. Ed. Di Censo. Il volume con il titolo Il castello Orsini – Colonna di Avezzano è stato ripubblicato nel 2023 da Edizioni Kirke con l’aggiunta di nuovi capitoli, a seguito di importanti ritrovamenti dell’autore. E’ collezionista in formato digitale di foto, stampe e documenti storici della Marsica. E’ scopritore e valorizzatore di itinerari e percorsi di interesse storico. Organizza nella Marsica eventi, convegni e manifestazioni storiche tra cui il convegno annuale dedicato al Trionfo di Marcantonio Colonna dopo la vittoria a Lepanto.
CANTAUTORE. I suoi brani appartengono alla Canzone d’Autore italiana. Ha composto ottanta brani e realizzato sette album. Autore SIAE Sezione Musica n. 189974, è stato ospite musicale del “Maurizio Costanzo Show” su Canale 5. Alcune canzoni figurano anche tra le colonne sonore dei suoi cortometraggi. Canta in nove lingue.